Gruppo INI Gruppo INI Gruppo INI Gruppo INI
  • Home
  • Gruppo INI
    • Modulistica
    • Bandi per sponsorizzazioni
    • Mission
    • Medici
    • Formazione
    • Comunicazione
      • NEWS
      • Comunicati Stampa
  • Sedi
    • INI – GROTTAFERRATA
    • INI – CITTÀ BIANCA
    • INI – MEDICUS
    • INI – VILLA DANTE
    • INI – CANISTRO
    • INI Villa Alba – CANISTRO
    • Villa Alba – CENTRO STORICO
    • Villa Alba – FONTE NUOVA
    • Villa Alba – VEROLI
    • Villa Alba – CASILINA
    • ilKinesiterapico
  • Ricoveri privati
  • Età Evolutiva
  • Contatti
  • Servizi online
    • Prenota on line
    • Referto online
    • Dossier online
    • Questionari di gradimento
  • Area Personale
    • Personale
    • Talete

Le tecniche d’avanguardia per patologie respiratorie

Da poche settimane è in funzione presso la struttura una cabina pletismografica, ausilio avveniristico che consente di valutare la funzionalità polmonare totale di un paziente e tutti i parametri della sfera pneumologica consentendo interventi tempestivi ed efficaci

Parla il dr. Luca Scarsella, responsabile dell’ambulatorio di pneumologia di Città Bianca di Veroli, Gruppo INI

Le malattie respiratorie hanno una grande incidenza sulla mortalità mondiale. Si pensi infatti, che ad oggi, questo tipo di patologie rappresenta la terza causa per cui si muore nel mondo. L’aspetto più preoccupante è che non siamo ancora arrivati all’apice visto che gli studi dicono che nel 2040 saranno seconde solo alle malattie cerebrovascolari. L’INI Città Bianca di Veroli mette questa patologia al centro dell’attenzione e dall’inizio di luglio he reso disponibile una cabina pletismografica che va a completare l’ambulatorio di pneumologia e di fisiopatologia respiratoria per lo studio delle malattie respiratorie.

Il responsabile del reparto R1 nucleo intensivo e della Rsa e ambulatorio di pneumologia è il dr. Luca Scarsella che già dal febbraio 2002 è medico della riabilitazione cardiorespiratoria e dell’ambulatorio di pneumologia della struttura. La cabina pletismografica è un ausilio di grande importanza per l’ambulatorio di pneumologia perché è «in grado di valutare la funzionalità polmonare totale di un paziente e riesce ad evidenziare i volumi statici del polmone come il volume residuo, la capacità funzionale residua, il volume totale gassoso contenuto in entrambi i polmoni, le resistenze delle vie aeree, la capacità di scambio della membrana alveolo capillare, nonché tutti i parametri che spesso possiamo trovare compromessi o alterati nelle malattie ostruttive, restrittive e parenchimali polmonari» spiega il dr. Scarsella.

La tecnica pletismografica consente ovviamente di valutare i risultati di trattamenti farmacologici e/o chirurgici sul polmone, controllare nel tempo l’andamento delle terapie, valutare e quantizzare i danni sul polmone provocati per esempio «dal fumo di sigaretta, da malattie interstiziali, da enfisema e BPCO e da cardiomiopatie, compreso lo scompenso cardiaco» dice il dr. Scarsella.

L’esame è molto semplice. Il paziente siede nella cabina ed «esegue delle manovre respiratorie che il medico gli suggerisce tramite un microfono interno». L’esame in sé non comporta delle vere e proprie controindicazioni, ma a seconda del paziente si possono verificare disturbi claustrofobici. Inoltre, in caso di interventi complicati su torace o cuore, la pletismografia è un valido aiuto perché permette di valutare gli effetti dei trattamenti radianti. Questa tecnica è altamente specialistica e per questo richiede l’intervento di un personale medico specializzato in materia.

All’indomani della pandemia questo strumento acquista ancora una maggiore importanza. Permette infatti di essere utilizzato ad ampio spettro non solo su soggetti con le classiche patologie polmonari, ma conclude il dr. Scarsella «anche su tutti quelle persone che hanno contratto la Sars Covid-19 e che presentano dei residui sui loro polmoni già compromessi da abitudini tabagiche e dall’inquinamento aeroambientale».

Tags
pneumologia, pneumologo, screening polmonare
Info e prenotazioni
Telefono contatto

WhatsApp contatto
Cerca nel sito
Ultime news
  • Bonus Psicologo con gli specialisti del Gruppo INI
  • Eritema solare: consigli per non rovinarsi la vacanza
  • Estate e ipertensione: cosa fare e soprattutto cosa non fare
  • Diabete e vacanze: consigli preziosi da mettere in valigia
  • Rassegna stampa – Tariffe agevolate ITA Airways per il Gruppo ini

Via V. E. Orlando, 83 – 00185 Roma
Rappresentante legale: Nadia Proietti

Info & Contatti

Prenotazioni
800 95 15 95
cup@gruppoini.it
WhatsApp 348 23 22 841

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Area privata
Accesso al personale

Info Utili

INI S.p.A.
Villa Alba S.r.l.
Privacy policy
Cookie policy
Questionari di gradimento

INI S.p.a. - Cap. Soc. € 3.000.000 i.v. - Via V. E. Orlando, 83 – 00185 Roma // P.Iva 01009381003 // C.F. 01618340580
VILLA ALBA S.R.L. - Cap. Soc. € 10.000 I.v. - Via V. E. Orlando, 75 – 00185 Roma // P.Iva 01707861009 // C.F. 07165270583