Sarà possibile utilizzare il “Bonus Psicologo” negli ambulatori delle strutture del Gruppo INI
Tutti i pazienti che, dopo aver presentato domanda, avranno diritto al bonus potranno quindi beneficiarne avvalendosi del supporto dei nostri specialisti. Il Bonus servirà ai pazienti per sostenere le spese per sessioni di psicoterapia fruibili presso specialisti privati.
Il decreto del Ministero della Salute (legge n. 15/2022) ha finanziato con 10 milioni di euro il “Bonus Psicologo” riconoscendo l’importanza della salute mentale nel nostro Paese.
Cos’è il “Bonus Psicologo”
Il “Contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia” (Bonus psicologo) è una misura volta a sostenere le persone in condizione di ansia, stress, depressione e fragilità psicologica, a causa dell’emergenza pandemica e della conseguente crisi socio-economica, che siano nella condizione di beneficiare di un percorso psicoterapeutico (dal sito www.inps.it).
L’incentivo mira ad incoraggiare le persone che a causa della pandemia e delle conseguenze socio-economiche dettate dalla crisi possano essere in una situazione di disagio, ad avviare un percorso terapeutico e di cura, con l’ausilio di psicologi e gli psicoterapeuti regolarmente iscritti nell’elenco degli psicoterapeuti e dell’albo degli psicologi.
Termini per la presentazione della domanda
La domanda per richiedere il Bonus Psicologo deve essere presentata all’INPS dal 25 luglio al 24 ottobre 2022 esclusivamente in via telematica.
Bonus Psicologo 2022: chi ne ha diritto
I requisiti necessari per la richiesta del bonus sono indicati nel sito dell’INPS. Al momento della presentazione della domanda gli utenti devono essere in posse presentazione risultino in possesso dei seguenti requisiti:
- essere residente in Italia
- disporre di un valore dell’Indicatore della situazione economica equivalente ( ISEE ), in corso di validità non superiore a 50mila euro.
La procedura per la presentazione della domanda per il Bonus Psicologo è disponibile sul sito INPS (www.inps.it), accedendo al servizio Contributo sessioni psicoterapia raggiungibile a partire dalla home page seguendo il percorso “Prestazioni e servizi” > “Servizi” > “Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche”.
Per accedere alla procedura e perfezionare la domanda è necessario disporre delle credenziali SPID almeno di II livello, CIE o CNS.
Per maggiori informazioni consigliamo di accedere al sito dell’INPS al seguente link:
PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONINumero verde gratuito
800 95 15 95
Chat su Whatsapp
CLICCA QUI – 348 2322841
RESTA AGGIORNATO – ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
LEGGI LE ALTRE NOTIZIE – ENTRA NELL’AREA NEWS

Bonus Psicologo con gli specialisti del Gruppo INI
Sarà possibile utilizzare il “Bonus Psicologo” negli ambulatori delle strutture del Gruppo INI Tutti i pazienti che, dopo aver presentato domanda, avranno diritto al bonus potranno quindi beneficiarne avvalendosi del […]

Eritema solare: consigli per non rovinarsi la vacanza
In estate un’abbronzatura veloce e duratura è il sogno di molti. E allora via libera a lunghe esposizioni ai raggi solari con protezioni minime. E danni alla pelle enormi. «Gli […]

Estate e ipertensione: cosa fare e soprattutto cosa non fare
L’ipertensione arteriosa è un fattore di rischio cardiovascolare importante e va tenuto sotto controllo sempre, soprattutto d’estate. I valori pressori, infatti, tendono ad aumentare in inverno e a ridursi in […]

Diabete e vacanze: consigli preziosi da mettere in valigia
Andare in vacanza per i pazienti diabetici non deve essere un problema ma è importante prestare attenzione ad alcuni accorgimenti per una estate senza inconvenienti. «Prima di partire – spiega […]